Privacy Policy

associazione.gif

ANGELUS AD VIRGINEM

Anonimo XIV secolo

 

Carola medievale ancora popolare al giorno d’oggi: compare scritta per la prima volta nel Tropario di Dublino (1360 circa). Il testo è una versione poetica dell'Ave Maria e dell'Annunciazione alla Vergine secondo il Vangelo di Luca: il concepimento di Gesù avviene solo dopo il consenso di Maria e dal quel momento Dio si fa carne in lei.

L'Annunciazione a Maria non avendo una data certa nei Vangeli (come la nascita di Gesù) è stata fissata dalla Chiesa cattolica il 25 marzo (9 mesi prima del Natale di Gesù) verso il IV sec d.C., e fino all'Alto Medioevo, tale data segnava l'inizio dell'anno nuovo (che iniziava con l'equinozio di primavera anche nel calendario dell'Antica Roma) oltre che l'inizio dell'anno liturgico del Cristianesimo.

 

Si ritiene che le origini del brano siano nell'ambito dell'ordine francescano, oggi è un canto del periodo natalizio interpretato da numerosi gruppi corali e di musica antica. Per lo più viene eseguito nei modi del contrappunto e del discanto prendendo la solennità del canto gregoriano, ma la versione che propongo per l'ascolto è quella del gruppo irlandese Anuna, più ritmata e briosa: secondo la struttura propria della carol la prima strofa è inserita come ritornello. La pronuncia in latino è abbastanza dolce (in genere inglesi e tedeschi mantengono una certa asprezza nella dizione), la melodia è sottolineata dall'arpa: le strofe sono cantate dal solista e il coro si unisce alla voce nel ritornello insieme al ritmo del tamburo, quasi a invitare alla danza. Rispetto alla versione standard manca l'ultima strofa che non fa parte del colloquio tra angelo e Maria ma è piuttosto una preghiera degli uomini rivolta alla Madonna perché interceda presso il Figlio, per la remissione dei nostri peccati.

La melodia eseguita strumentalmente è una danza saltellata proprio come lo erano le carole nel Medioevo. (vedi)

 

ASCOLTA TESTO E TRADUZIONE continua

 

A_Annunciation_John_William_Waterhouse_1914.jpg

Annunciazione, John William Waterhouse - 1914

 

Dicembre 2013: IL DIPINTO OSSERVAZIONI

Quest'annunciazione presenta la caratteristica di essere ambientata in un giardino, quello privato annesso all'abitazione di Maria, è un giardino recintato, un hortus conclusus in senso medievale, con un pozzo o una fontana sullo sfondo. Il dettaglio è significativo anche se posto in secondo piano (sottolineato anche dalla presenza di un paio di giare appoggiate accanto): nel Protovangelo di Giacomo Maria incontra l'angelo dopo che è uscita dal suo alloggio con una brocca per attingere l'acqua.

In primo piano una pianta di rose in boccio ci parla della primavera e l'angelo, una sinfonia di blu-viola dall'indaco al lilla, è raffigurato come se avesse appena appoggiato i piedi sull'erba, con ancora la chioma mossa dall'aria e le ali semiaperte. Maria è caduta sulle ginocchia davanti alla soglia di casa e indossa la veste blu, che la contraddistingue nell'iconografia tradizionale, ma con le maniche rivestite di rosso e una fusciacca pure rossa, così è inevitabile pensare che i due colori primari fusi insieme e variamente miscelati siano il contraltare della cromia angelica.

Pure significativi sono gli altri oggetti raffigurati accanto a Maria quali il leggio e il fuso.

La Vergine non solo guarda verso l’angelo, ma appare pronta a dialogare con lui nonostante un gesto di meraviglia. .. un leggìo, altro elemento della tradizione iconografica, attesta l’educazione sacra della Madonna, su cui insistevano non solo i vangeli apocrifi: esiste una fantasiosa iconografia popolare, su Sant’Anna che le insegna la lettura. Perfino il fuso per filare, lasciato cadere a terra, si ricollega a una tradizione non canonica (altre volte, nelle raffigurazioni dell’evento, si era trattato di un arcolaio o di una matassa).

Infatti nei testi qui sopra citati si narra di una Maria impegnata, insieme ad altre vergini prescelte, a filare e a tessere veli o stoffe per ornare il “Tempio del Signore”. Più importante è il riferimento a una Madonna letterata, condizione femminile eccezionale per l’ambiente, la mentalità e l’epoca dell’evento. Il particolare comincia a essere valorizzato dall’iconografia sacra italiana nel Trecento, nella forma di un libro poggiato su un leggìo o su un cuscino. L’Annunziata non è intenta a filare né ad attingere acqua, bensì a leggere o a pregare. La lettura del testo sacro viene interrotta, o piuttosto integrata, dalla visione del sacro stesso. (Pino Blasone tratto da vedi)

L'ANNUNCIAZIONE NELLA PITTURA

Il tema molto popolare nella pittura trecentesca si arricchisce di dettagli e particolari dal significato simbolico. vedi

 

(Cattia Salto, integrazione dicembre 2012)

 

2.gif