A FAIR YOUNG MAID ALL IN HER GARDEN ALTRI TITOLI: There Was A Maid In Her Father's
Garden, Pretty, Fair Maid in the Garden, John Riley, Johnny Riley, The
Broken Token, The Young and Single Sailor La ballata è stata
resa popolare con il titolo di John Reily da Joan Baez
negli anni 60 (un bel po' di gruppi la proposero in quel decennio tra
cui Simon&Garfunkel,
Judi Collins e i Byrds): è una
classica storia d’amore di probabili origini seicentesche, in
cui la donna resta fedele al suo amante o promesso sposo partito per la
guerra o imbarcato su un vascello. La canzone viene classificata come reily ballad
o broken token
ballad perchè è
strutturata in forma di dialogo tra il protagonista (sotto mentite
spoglie) in genere chiamato John o George, Willie
o Thomas Riley (Rally, Reilly) e la donna, specchiato
esempio di fedeltà, e spesso compare un segno di
riconoscimento ad esempio un dono scambiato o un oggetto spezzato a
metà (altri esempi: "Her
mantle so green",
"The Banks of Claudy").
Tuttavia il modello precedente arriva da una ballata dalle oscure origini medievali,"Hind Horn", a sua volta tratta dal romanzo cavalleresco King Horn (vedi).
La storia richiama le figure archetipe di Ulisse e Penelope, con Ulisse che ritorna dopo vent'anni dalla guerra (e dalle sue peripezie nei mari) alla sua Itaca sotto mentite spoglie, non riconosciuto dalla moglie, e la interroga per mettere alla prova la sua fedeltà. E' anche un tipico tema da romanzo sugli uomini che ritornano dalla guerra cambiati nel fisico e nella psiche o che sono palesemente un'altra persona, accettata nonostante tutto dalla moglie per lo più per motivi pratici; la moglie finisce poi per preferire questa nuova o diversa persona al precedente marito! L'origine
del tema nella balladry
inglese e americana è stata identificata nella ballata
seicentesca dal titolo "The constant maids
resolution: or The
damsels loyal love to a seaman"
ritrovata sotto il titolo di "The Constant
Damsel" nel "The Vocal Enchantress"
(Dublino 1791) e in varie pubblicazioni americane ottocentesche sotto
vari titoli. |
||
|
||
|