Privacy Policy Cornamusa, zampogna, piva, uilleann pipe, highland bagpipe

associazione

tradizioni.gif

LA CORNAMUSA

sonneurs.gif

 

La cornamusa è uno strumento antichissimo: musa, piva, zampogna, baghèt sono i vari nomi con cui viene chiamato nelle varie parti d’Italia, ogni nome indica uno strumento particolare, con caratteristiche costruttive e sonorità proprie.

In Irlanda e Scozia le cornamuse per eccellenza sono le uilleann pipes e lehighland bagpipes.

 

tarassaco fiore.jpg

Tarassaco El Petun del Diàul

 

Gli “antichi suonatori” annunciano la novena dell'Immacolata ed invitano all'attesa del Santo Natale. Furono gli umili per primi a rendere omaggio al Bambinello, pastori che gli fecero festa con le loro cornamuse.

Anticamente questo strumento era lo strumento del popolo per eccellenza, accompagnava i momenti lieti e tristi della comunità agro-pastorale, inoltre annovera una vasta tradizione musicale sia sacra che profana, ben documentata fin dal Medioevo.

La zampogna oggi è prevalentemente diffusa nel centro e sud Italia (ed in particolare in Molise) dove trova ampio spazio nella musica popolare, mentre nel nord Italia è prevalentemente relegata ai riti del Natale.

Discorso a parte per i gruppi piemontesi di musica tradizionale popolare e vari musicisti ricercatori etnomusicologi relativamente ai territori di provenienza, che hanno rivitalizzato le musiche dei nostri antenati e riproposto gli strumenti della tradizione popolare. (e cito Rinaldo Doro già suonatore nei Tre Martelli e l'Ariondassa, Franco Lucà e Maurizio Martinotti della Ciapa Rusa e la Piva del Carner)

Ma anche per i gruppi musicali più recenti, nati nell'alveo della rievocazione storica, che siano rimasti fedeli ai repertori medievali o li abbiano reintegrati con composizioni popolari o con sonorità folk-rock. (come la Barbarian Pipe band).

Molti zampognari sono anche liutai, si costruiscono cioè da sé il proprio strumento, così era una volta nella tradizione contadina o più in generale agro-pastorale, ma ancora oggi tanti giovani riscoprono il fascino di quei gesti antichi e imparano l’arte sia musicale che artigianale.

 

Cornamusa, il soffio dell’anima, strumento in fondo poco conosciuto e sottovalutato, soprattutto nell’area alpina dove venne soprannominato la “sacca del diavolo”, al contrario in molte altre aree d’Europa la cornamusa è uno strumento della tradizione sacra.

 

El Petun del Diàul, (la scoreggia del diavolo) è il nome che viene dato in alcune zone del nord Italia al fiore del Tarassaco, il cui gambo è usato nei giochi dei bambini per riprodurre il suono della pernacchia.

In Veneto il gambo del Tarassaco è chiamato Piva proprio perché è un ancia primitiva (l'ancia è una sottile linguetta mobile la cui vibrazione fa suonare gli strumenti detti appunto ad ancia).

 

sonneurs.gif

ABBINAMENTI TRADIZIONALI della ZAMPOGNA:

ciaramella, piffero, bombarda, oboe, percussioni

 

Il termine zampogna è preferito dagli etnomusicologi per indicare genericamente gli strumenti ad ancia muniti di otre, riservando il termine cornamusa ad alcune sue realizzazioni specifiche: grosso modo si distinguono due famiglie, quella "mediterranea" e quella del centro-nord Europa. Comune alle due famiglie è la sacca che permette di suonare simultaneamente parecchie "canne sonore".

 

In Italia settentrionale ne sono sopravvissute poche forme, tra cui il baghet bergamasco-bresciano, la piva parmense-piacentina, e la musa delle Quattro Province. Questo territorio, identificabile in una comune cultura contadina di montagna, è caratterizzato proprio dalla musica tradizionale, storicamente eseguita da "müza epinfiu", cioè dalla musa in accompagnamento al piffero (oboe popolare).

 

La zampogna molisana di contro è sinonimo di tradizione natalizia e di novene, ma anche simbolo etnico per eccellenza. Nel Molise, ancora oggi la zampogna è usata in vari rituali, in occasione di feste ed incontri, anche per accompagnare la danza. Il suo ruolo musicale è soprattutto d'accompagnamento, in coppia con la ciaramella. 

 

ASCOLTA festival della Zampogna - Scapoli
ASCOLTA duo Arriva la Piva
ASCOLTA Barbarian Pipe Band
ASCOLTA documentario su Valter Biella

zampogna-pic.gif

Zampogna

2bordoni-small.jpg

 

piva piemontese con due bordoni

http://www.duodance.it/images/baghet.gif

baghèt

 

 

LA CORNAMUSA IRLANDESE

http://www.maggieblanck.com/Mayopages/April05/042805a2.jpgLo strumento che oggi è conosciuto con il nome di uilleann pipes (traducibile grossolanamente come unione di tubi o canne), ovvero la cornamusa irlandese, compare solo alla fine del XVII secolo ed è a due ance e a tre bordoni (il terzo si aggiunge nel XVIII sec) con il caratteristico mantice laterale per insufflare l'aria nella sacca sonora.

Si potrebbe rintracciare il suo modello nella "musette de cour" francese o nella Northumbrian small-pipe del Bordersinglese.

 

Tuttavia la cornamusa irlandese è uno strumento ben più complesso per via dei "regulators" introdotti verso la metà del XVIII sec e diventati tre nel corso del XIX sec. I regulators sono quei tubi "strani" che poggiano sulla coscia del piper (vedi immagine) sui quali sono disposte delle chiavi: il musicista riesce a produrre l'accompagnamento ricco di armoniche ma anche ritmico proprio e premendoci sopra il polso!

 

La tonalità usata oggi è il Re, ma i modelli più antichi erano accordati in tonalità più basse, ritornate per altro di moda.

 

ASCOLTA Séamus Ennis

ASCOLTA Liam O'Flynn

ASCOLTA Davy Spillane

GLI STILI DELLA UILLEANN PIPES

(Alfredo De Pietra)

 

Il primo stile è detto “staccato” o “chiuso” (close [o tight] fingering [o piping]); in questo stile i musicisti suonano le singole note appunto in modo staccato, lasciando ilchanter [canna del canto] sulla coscia , o più propriamente sul “pipersapron” in cuoio, anche detto “popping-pad”.

Il secondo stile è invece il “legato” o “aperto” (open [o loose] fingering [o piping]), in cui i musicisti legano tra loro le note, talvolta sino al glissato.

 

Ciò che è più interessante attiene allo stato sociale di appartenenza, diverso per i due stili: il primo, più riservato, era tipico delle classi sociali più agiate (“gentlemen pipers”).Willie Clancy o Leo Rowsome furono i principali esponenti di questa categoria. Il secondo stile, più estroverso e brillante, era più in voga presso i musicisti itineranti (“travellers”, o “itinerants”, o anche “tinkers” sebbene quest’ultimo termine abbia un carattere dispregiativo). I fratelli Johnny e Felix Doran e Finbar Furey costituiscono i rari esempi storici di questa categoria di cui oggi siano disponibili registrazioni fonografiche.

 

Sebbene oggi tali diversità sociali tendano a sfumare, ed insieme ad esse anche questa divergenza tra i due stili, che cede il posto alle diversità di singoli caratteri e personalità, rimangono ancora evidenti le differenze tra un “gentleman piper” flemmatico come Liam O’Flynn, erede di Séamus Ennis, e musicisti come Davy Spillane o Paddy Keenan, riconducibili alla scuola di Johnny Doran. In seguito alla scomparsa di Séamus Enniss’impose in modo naturale un nuovo stile che mescolava elementi delle due tecniche, stile che è riuscito a raccogliere rapidamente tutti i suffragi.

 

Come si è detto le uillean pipes sono, anche a detta degli stessi musicisti irlandesi, lo strumento più vicino alla voce umana (con il fiddle) per le notevoli possibilità di modulazione del suono. Esistono almeno tre tipi fondamentali di abbellimento per lemelodie da ballo, utilizzati anche dai flautisti da alcuni decenni: il popping, il cranninged il rolling. Queste tecniche sono invece usate molto raramente nelle slow airs.

 

Dopo un periodo di disinteresse che riuscì loro quasi fatale, le uilleann pipes sono tornate ad essere lo strumento tradizionale e popolare per eccellenza, e seguendo le vicissitudini dei loro cambiamenti, la loro musica si è andata diversificando e gli strumentisti sono diventati sempre più eclettici. E’ così ad esempio possibile trovare una sinfonia per uilleann pipes ed orchestra, opera di Shaun Davey (la celebre “Brendan Voyage”, creata al Festival Interceltico di Lorient nell’agosto 1980, ancor oggi scolpita nella memoria). Inoltre uilleannpipers di chiara fama come Paddy Moloney (dei Chieftains), Liam O’Flynn (ex-Planxty) o Davy Spillane (ex-Moving Hearts) sono oggi molto richiesti da star del rock come Paul McCartney, Mick Jagger, Mike Oldfield, Kate Bush, Sting o Gerry Rafferty.

 

(tratto da http://xoomer.virgilio.it/aldepi1/le_cornamuse.htm)

LA CORNAMUSA SCOZZESE

La prima cosa che viene in mente quando si pensa alla Scozia è la cornamusa e un prestante Highlander in gonnellino che la suona! Ma questa visione (Kilt a parte) non è uno stereotipo come la nostra "pizza e mandolino", bensì l'anima più profonda della Scozia che ha assunto la cornamusa come strumento per eccellenza, interprete non solo della musica da danza, (ceol beg) ma di una musica tutta sua detta semplicemente "musica per cornamusa" (pibroch).

 

Ieri come oggi, e per sempre
Le bagpipes affidano ai venti del cielo
le emozioni più vere del cuore dello scozzese
in gioia e in tristezza, in guerra come in pace.

(Hugh Mac Diarmid, Lament For The Great Music)

 

http://www.keithmusic.com/Images/Bagpipes/GrantPiper.JPG

Richard Waitt (1714) - 'The Piper to the Laird of Grant'

 

Il piper nel dipinto sta soffiando l'aria (e ci vogliono dei bei polmoni) mediante il blowpipe (ossia la canna dell'aria o per soffiare) nel bag - il sacco- che premuto dal braccio destro manda l'aria nelle altre canne collegate (delle piccole ance sono inserite all'imboccatura tra canne e sacco e sono proprio loro che vibrando producono il suono); il piper muovendo le dita sul chanter (ossia la canna del canto) modula la melodia su una scala di sole 9 note, mentre il suono di bordone cioè un suono continuo viene prodotto dai tre drones (ossia i bordoni): uno più lungo di basso (quello più vicino alla testa) e due più corti di tenore.

 

In Scozia esistono però anche altri tipi di cornamuse, ad esempio le Border pipes che sono cornamuse con soffietto, presenti in Scozia almeno a partire dal XVIII secolo, si diffusero principalmente nella zona dei Borders (cioè la zona di confine con l'Inghilterra) ma anche nel Perthshire e nell’Aberdeenshire e perlopiù in ambito cittadino. 

 

ASCOLTA musica da danza
ASCOLTA musica per cornamusa
ASCOLTA Gordon Duncan
ASCOLTA Pipe Major Robert Mathieson

(Cattia Salto, integrazione 2012)


LA MUSICA DELL'HIGHLAND BAGPIPE

(Alfredo De Pietra)

 

Il ceol beg comprende essenzialmente la musica da danza: reel, jig, strathspey, quickstep, marce e slow air: in altri termini, il repertorio tipico delle pipe band.

 

Il ceol mor si identifica invece con il pibroch, universalmente riconosciuto come “la musica classica per Highland bagpipes”. Il termine gaelico piobaireachd, anglicizzato in pibroch, significa “musica per cornamusa”. Il modo migliore per descrivere un pibroch è probabilmente “un lungo brano strumentale con variazioni sul tema”. Si tratta innanzitutto di musica seria, da riservare per occasioni serie. I tipi più frequenti di pibroch sono lamenti, inni di saluto, o musica per chiamare a raccolta il clan: in altri termini musica destinata a particolari cerimoniali. Le origini del pibroch sono abbastanza oscure. Secondo alcuni studiosi esso deriverebbe dal repertorio del clarsach, ovvero dell’arpa celtica, mentre per altri la sua origine sarebbe la musica vocale.

 

Se prendiamo in considerazione, ad esempio, il pibroch utilizzato per chiamare a raccolta un clan, il piper eseguiva la melodia caratteristica di quel clan utilizzando la tecnica strumentale e l’inventiva personale con lo scopo di non ripetere all’infinito la stessa linea melodica. In altre parole il pibroch viene costruito su una semplice melodia, con abbellimenti sempre più complessi e strutturati con il procedere del brano: il pibroch inizia con alcune note sparse che si trasformano in un tema dall’andamento solenne, che prende il nome, in gaelico, di urlar. All’esposizione dell’urlar seguono, in maniera sempre più complessa, le variazioni, che culminano nel crunluath, in cui le note fondamentali della melodia di base fanno la loro ricomparsa in modo solenne e ritmato, spesso accompagnate dall’uso di grace notes [note di abbellimento]. La tipica esecuzione di un pibroch è lenta, ipnotica e solenne, e dura in media una quindicina di minuti.

I compositori di pibroch erano in genere i migliori piper in circolazione, alle dirette dipendenze dei capi-clan, ed erano considerati quasi una casta elitaria. La composizione dei pibroch raggiunse il massimo splendore durante il XVII e il XVIII secolo.

 

Tecnicamente le Highland bagpipes si prestano perfettamente al pibroch. Il loro suono è per forza di cose continuo, ovvero non sono possibili pause tra le note, e manca la possibilità di variare il volume di una singola nota: è cioè impossibile rendere il suono più basso o più alto. L’espressione artistica può dipendere quindi esclusivamente da metodiche differenti, come la lunghezza delle singole note e l’abbellimento ad opera delle grace notes. È tuttavia degno di nota che un corpus musicale così ricco come quello dei pibrochsia nato come repertorio di uno strumento limitato alla esecuzione – è bene ricordarlo – di sole nove note.

 

I pibroch erano inizialmente composti e tramandati interamente ad orecchio: come del resto per l’arpa, il metodo d’insegnamento era sostanzialmente orale, pur esistendo un particolare tipo di notazione musicale, chiamato canntaireachd: grazie a questo sistema  i piper imparavano a cantare la melodia del pibroch dal canto del maestro. La tonalità della nota veniva indicata dal tipo di vocale utilizzata, mentre le consonanti specificavano le grace notes da eseguire debitamente. Questo sistema di notazione musicale esisteva esclusivamente in Scozia, e somigliava, per inflessione e cadenza, alla stessa lingua gaelica.

 

LA SITUAZIONE ODIERNA

(Alfredo De Pietra)

 

La cornamusa vive oggi in Scozia un periodo di grande popolarità: i virtuosi dello strumento sono particolarmente numerosi, e d’altro canto l’attività delle pipe band è spesso frenetica: esistono circa 800 pipe band nel Regno Unito, la metà delle quali è attiva nel giro delle competizioni ufficiali. Si calcola inoltre che altrettante pipe band esistano nel resto del mondo, concentrate per lo più nelle ex-colonie britanniche come il Canada e l’Australia.

 

È proprio la ceol beg, la piccola musica fatta di jig, reel, marce, strathspey e hornpipe, che riscuote oggi il massimo successo presso il pubblico scozzese. Il circuito delle competizioni impegna in modo continuativo il calendario delle principali pipe band, bande musicali che negli ultimi anni hanno del resto di gran lunga modernizzato il proprio approccio alla musica per cornamusa.

Ai primi anni del folk revival ben poche erano le band scozzesi che presentavano nella loro formazione un piper. Oggi la situazione si è invece capovolta: grazie ad un attento bilanciamento dei volumi di amplificazione (la cornamusa, anche non amplificata, è in grado di “coprire” qualsiasi altro strumento…), le Highland pipes sono oggi presenti in molti gruppi di musica folk scozzese. La “seconda generazione” di band scozzesi comprendeva iTannahill Weavers, la Battlefield Band e gli Ossian: in queste band la cornamusa scozzese si affermò pienamente con il ruolo di strumento cardine, quasi un elemento fondamentale nelle dinamiche musicali di questi gruppi. Come si accennava poc’anzi, anche il gruppo delle cauld wind pipes ha tratto indirettamente giovamento dal successo di questi ultimi decenni delle Highland pipes: musicisti come Robert Wallace (Whistleblinkies), Hamish Moore, Gordon Mooney e Matt Seattle hanno infatti contribuito a fare uscire da una mera dimensione storico-musicale le Border pipes.

 

La Scozia di oggi è piena di piper di grande levatura artistico-strumentale: i nomi che ricorrono maggiormente tra gli esperti sono quelli di Gordon Duncan, Robert Wallace,Roderick MacLeod, William MacDonald, Angus MacColl, Chris Armstrong e il Pipe Major Robert Mathieson. Una figura particolare è quella di Allan MacDonald, piper e musicologo esperto in cultura gaelica: il suo album Fhuair Mi Pog del 1998 è interessante soprattutto per il legame che tende a dimostrare tra pibroch e canto gaelico.

Si diceva del rinato interesse nei confronti delle bellows-blown pipes: qui i nomi più importanti sono quelli di Iain MacInnes, Rory Campbell (Deaf Shepherd e Old Blind Dogs) e Fred Morrison. In tutti questi casi si tratta tuttavia di musicisti che affiancano regolarmente alle cauld wind pipes anche le Highland pipes.

 

Tratto da http://digilander.libero.it/alfstone/la_cornamusa_scozzese.htm

2.gif