Privacy Policy Terre Celtiche, il druido

 

L'ONTANO


 

a cura del prof Enrico Calzolari

archeoastronomo di La Spezia e studioso di reperti preistorici e celtici

 

(Verso la fine del XIX° secolo i San del Drakensberg cessarono di esistere come comunità autonome. La danza di vita e di comunione spirituale morì. Alla stessa epoca sparì l’arte di dipingere sulla roccia)

RICERCHE SULLO SHAMANESIMO

Le valli del Drakensberg

 

Si pubblica l’estratto dal libro  L’ART RUPESTRE EN AFRIQUE DU SUD  di David  Lewis-Williams – traduzione in francese di Jean Clottes, SEUIL, Paris, 2003 – titolo inglese IMAGES OF MYSTERY – ROCK ART OF THE DRAKENSBERG – Double Storey Books, Cape Town, 2003.

 

La traduzione in italiano è stata curata da Luigi Felolo, Vice-Presidente della Associazione Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici – Genova.

 

I testi, nei libri, sono corredati di meravigliose fotografie e disegni originali fatti dai primi scopritori..

 

(pubblicazione con il consenso degli autori)

 

 

(Montane del Drago)
Formano la piú estesa catena di montagne del Sudafrica e dividono le piane costiere, dall’altipiano dell’entroterra, creando paesaggi di rara bellezza.

 

Pag. 21 – I primi rilievi di Joseph Millerd Orpen sono di pitture raffiguranti degli eland, la più grande antilope africana, il più importante animale della mitologia dei San meridionali (San = Boscimani). Nel Drakensberg, Orpen vide delle pitture misteriose che rivelavano indiscutibilmente una religione ed una mitologia.

 

Pag. 26 – Orpen ebbe la buona idea di chiedere a Quing (un San) “cosa significavano le immagini di uomini con la testa di antilope”. Quing rispose: “Erano gli uomini che erano morti e che adesso vivevano dentro dei fiumi e che erano stati immersi contemporaneamente agli eland per mezzo delle danze che aveva visto nelle pitture”. Molte delle credenze e dei riti fondamentali dei San erano identici in tutta l’Africa del Sud. Tra queste la concezione di un universo a tre livelli, la danza dell’eland maschio per la pubertà delle ragazze, i riti per l’uccisione della prima preda per i ragazzi,

certi costumi matrimoniali, e, più importante, la danza o trance di guarigione. E questa danza si vede rappresentata nel Drakensberg.

 

Pag. 27 – La DANZA DI TRANCE va al di là della guarigione e durante il suo svolgimento gli sciamani contemporanei attivano un potere soprannaturale per poter arrivare allo stato alterato di coscienza. In questo stato di trance gli sciamani guariscono la gente da malattie note ed ignote, si librano in viaggi extracorporei e fanno visite alla casa del dio. Qualcuno, uomo o donna, era pieno di potenza soprannaturale e poteva controllarla.

Nota = dal testo inglese si legge: Kung San call this potency n/om.

Sciamano = questa è una parola Tungusa e qualifica uno specialista di rituali che entra in uno stato di coscienza alterato per praticare delle funzioni identiche a quelle che i suoi omologhi San chiamano gi:xa.

 

Pag. 28 – I San del Kalahari (deserto dell’Africa sud-occidentale) si dedicano a danze di trance in diverse circostanze e dicono di abbandonare la danza, sovente in forma di leoni, e di viaggiare fino a zone lontane per portarvi notizie. In ognuna di queste circostanze sono spesso le donne che iniziano la danza mettendosi a cantare dei “canti di medicina” that are believed to contain n/om.

Sempre salmodiando battono il complesso ritmo della danza, battendo le mani. Le donne prendono posizione sedute in cerchio attorno ad un fuoco centrale, le une vicino alle altre, e gli uomini si mettono a danzare attorno a loro nel senso delle lancette dell’orologio, poi in senso contrario. La danza diviene sempre più intensa e gli sciamani cominciano ad entrare in trance. Tra i Kung (una tribù) degli anni 1950, circa la metà degli uomini ed un terzo delle donne erano sciamani. Proporzioni simili vi erano tra i San del Capo nel XIX° secolo. Erano il ritmo della danza e la musica, l’iperventilazione e l’intensa concentrazione che li trasportavano nel mondo degli spiriti.

 

Pag. 30 – Una gran parte di questi riti di guarigione è rappresentata nelle pitture del Drakensberg. Le mani delle donne sono disegnate con le dita aperte e tese, esattamente nella posizione che adottano sempre nelle danze di trance nel Kalahari. Gli uomini con la testa di antilope sono accompagnati da una donna in piedi, sola, con le mani nella posizione di batterle.

 

Pagg. 32-33 – L’arte del Drakensberg dipinge un mondo penetrato da parte a parte da forze e da influenze spirituali, e ci permette di vedere quello che solo gli sciamani potevano percepire. Questi pannelli potevano prendere vita e rivestire un significato rappresentativo per quelli che guardavano.

Certi personaggi piegati in avanti con le braccia all’indietro fanno parte di una danza di trance. Questa curiosa posizione era molto diffusa, e doveva avere un significato specifico (si vedano alcuni filmati sui Watussi). Era il modo con cui certi sciamani chiedevano a dio di dare più potenza al proprio corpo. L’inginocchiamento era una posizione che gli sciamani adottavano sovente durante le loro trance.

 

Pagg. 34-35 – Gli individui sono spesso rappresentati con delle linee o dei punti rossi che vengono dal naso o dalla bocca; qualche volta le linee si irradiano dal naso e gli attraversano il viso. Qualche volta le linee rosse sono dipinte verticalmente sul viso. Dei missionari francesi osservarono le danze: “Le migliaia di grida che emettono e gli esercizi che fanno sono così violenti che non è raro vederne certi crollare al suolo, sfiniti e coperti del sangue che gli cola dalle narici”. Quing fece una descrizione simile: “Danzano tutta la notte; certi cadono; certi sembrano diventare folli o malati; ad altri cola il sangue dal naso”. Quindi le linee rosse rappresentano l’emorragia nasale  di cui soffrono a volte gli sciamani San  quando entrano in trance. Il sangue, segno di potenza, racchiude potenza; il sangue che cola dal naso non indica quindi, come si potrebbe pensare, una perdita di energia, ma piuttosto il passaggio dello sciamano nell’altro mondo.

Nota = anche la statuetta della sciamana di Passo di Corvo – Foggia (5 500 B.C.) ha sotto una narice tracce di ocra rossa.

http://www.paleoastronomia.com/articoli/shopexd.asp?id=78

http://www.paleoastronomia.com/articoli/shopexd.asp?id=79

http://www.artepreistorica.it/articoli/articolo.asp?idarticolo=17

 

L’IMMERSIONE (spoil) è l’ingresso in una trance profonda. Quando uno sciamano è considerato completamente incosciente, forse in uno stato di catalessi, si dice che si è immerso. Gli uomini con la testa di antilope si erano immersi con la danza. Nell’arte del Drakensberg gli uomini con la testa di antilope rappresentano degli sciamani che sono profondamente penetrati nel mondo degli spiriti con una danza di trance. Gli esseri mezzi uomini e mezzi antilopi erano parte integrante delle esperienze religiose degli sciamani.

 

Pag. 38 – Gli sciamani Kung dicono che l’ingresso nella trance è né più né meno che la morte che ci prende tutti. Le figure di uomini con la testa di antilope erano degli sciamani, che, come le antilopi morenti, erano entrate nel mondo degli spiriti. Questa transizione, questa morte, significava una parziale trasformazione in antilopi: si fondevano con la creatura di cui carpivano il potere. Gli uomini con la testa di antilope vivevano nei fiumi. In Africa, come altrove, esistono delle credenze molto diffuse sulle creature che vivono nei fiumi e particolarmente nelle pozze d’acqua profonda.

Alcuni degli esseri che vivevano sott’acqua potevano essere per loro gli spiriti dei morti.

Nota =  a proposito della profondità  dell’acqua si noti quanto scrive Seneca: “Veneriamo le sorgenti dei grandi fiumi; l’improvviso erompere di un ampio fiume dal profondo riceve degli altari; si venerano la fonti di acqua calda e alcuni stagni vengono considerati sacri o per il colore cupo e per l’immensa profondità” (Ad Lucilium, IV.XII. – 62-66 d.C.).

 

Pag. 39 – Gli artisti del Drakensberg esplorano la nozione di un mondo spirituale visitato dagli sciamani in trance, così come esplorano il concetto di morte. Per essi il mondo degli spiriti era sott’acqua.

 

Pag. 41 – I San erano degli eccellenti osservatori del comportamento degli animali. Sebbene la morte dello sciamano fosse la stessa che uccide tutti, gli sciamani del Kalahari aggiungevano un’idea secondaria importante: i GUARITORI POTEVANO RINASCERE.

 

Pag. 43 – KAGGEN  è il nome che viene dato alla divinità dai San meridionali. Kaggen aveva creato tutto: il Sole, la Luna, le stelle, il vento, le montagne, gli animali. Aveva anche messo la Via Lattea in cielo per portare la neve che copre d’inverno le cime del Drakensberg. I San nei momenti di crisi pregavano Kaggen.

 

Pag. 44 – L’eland del Capo è la più grande delle antilopi africane, essendo anche la più docile. Per la taglia è simile al bue; un eland maschio adulto pesa fino a 550 chili. Gli eland sono visti quasi sempre lateralmente, ritti o in marcia, ma alcuni sono mostrati sdraiati, al galoppo o anche, e ciò è veramente rimarchevole, frontalmente o posteriormente.

 

Pag. 45 – L’eland aveva anche una maggior relazione con Kaggen che creò il primo eland e che amava sia gli eland sia i bufali, creati subito dopo.

 

Pag. 47 – La precisa relazione tra l’eland e la danza di trance diviene più chiara se noi consideriamo il senso delle azioni di Kaggen quando prende il naso di Gcwi e lo butta nel fuoco. Il naso era importante nelle credenze e nei rituali San: gli sciamani facevano uscire le malattie aspirandole col naso e sanguinavano dal naso.

 

Pag. 48 - Le credenze sul naso degli sciamani hanno la loro traduzione nelle pitture del Drakensberg. Numerose figure portano le mani al naso.

 

Pag. 49 – Kaggen è la fonte della potenza che rende possibile l’accesso al mondi degli spiriti. Nella vita reale, come nel mito, continua a proteggere gli eland dai loro cacciatori umani e con il suo grido li chiama presso di lui. Numerosi ripari del Drakensberg sono luoghi dove gli eland sono dipinti in mandrie, come il bestiame.

 

Pag. 52 – Numerose figure dipinte sembrano penetrare nelle fessure o in altri accidenti della roccia, o emergerne (come in Francia). È frequente vedere rappresentazioni umane ed animali che camminano lungo segmenti di queste linee  prima di penetrare in una apparentemente insignificante spaccatura della parete.

 

Pag. 53 – I pesci indicano che la nozione di sott’acqua è presente, mentre gli schiaccia mosche e le creature che sanguinano dal naso  indicano che tutto questo insieme è collegato all’attività sciamanica. Ci sono anche numerosi esempi di serpenti che escono da fessure o che vi penetrano. Certi sono forniti di corna e di testa di antilope; un buon numero di loro sanguina dal naso. Queste pitture implicano apparentemente che il resto di questi animali si trova dietro la superficie rocciosa, fuori dalla vista dei comuni mortali.

 

Pag. 54 – Gli sciamani entravano in uno stato alterato di coscienza ed avevano delle allucinazioni. Le visioni sono fondamentalmente controllate dalla cultura. Quando si immerge in uno stato di trance profonda, si percepisce un turbine che sembra inghiottire. A volte una luce brillante al centro del campo visivo contribuisce a questa prospettiva. I soggetti, dissociandosi dai loro corpi, si fondono con le loro immagini mentali. È in questo stadio profondo che si ha l’impressione di trasformarsi in animali. Gli sciamani dicono che raggiungono il mondo degli spiriti. Dei racconti sparsi per il mondo mostrano che il tunnel o vortice fa veramente parte dell’esperienza umana universale durante gli stati alterati di coscienza che si interpretano un diversi modi.

 

Pag. 55 – È interessante constatare che la sensazione di viaggiare in un tunnel è spesso associata all’acqua, senza dubbio perché durante certi stati alterati di coscienza si sente lo scrosciare ed il rumore dell’acqua corrente, L’esperienza sciamanica universale consiste nel raggiungere il mondo degli spiriti passando per i buchi del suolo. I racconti ed i miti rappresentano l’esperienza fatta dai San delle sensazioni d’origine neurologica associate a stati alterati di coscienza. Sembra probabile che gli sciamani del Drakensberg entrassero sovente in trance ed iniziassero il loro viaggio sotto terra in presenza di pitture rupestri. Gli sciamani uscivano dal loro corpo quando la gente si abbandonava a danze in trance. Un uomo in stato di trance  guardando la fotografia di una cascata la vide in tre dimensioni. Le allucinazioni sono proiettate sui muri e sui soffitti. Queste immagini sembrano ondeggiare sulle superfici attorno alle persone che le vedono.

 

Pag. 56 – Ad uno sciamano San in trance le minuscole fessure ed i rilievi da cui escono le linee dipinte e gli animali potevano sembrare molto più grandi. Le fessure più grandi e lo stesso riparo diventavano dei vortici. Alla luce tremolante di un fuoco le rappresentazioni umane ed animali sulla superficie rocciosa diventavano tridimensionali e prendevano vita propria. È praticamente certo che gli sciamani San, oltre alle pitture rese vive, vedevano le loro immagini mentali proiettate sulle pareti e sulle volte dei ripari. Le stesse pitture erano delle vere allucinazioni che contribuivano alle visioni degli sciamani, forse suscitandole ed in ogni caso influenzando il loro contenuto.

 

Pag. 57 – Quando entravano nell’altro mondo gli sciamani erano attirati in un tunnel. L’ingresso di questi tunnel era dove si ballava, cioè nei ripari dipinti. Il vecchio K’xau diceva che dopo essere penetrato nella terra attraverso un buco nell’acqua ed aver attraversato il fiume sotterraneo (sotto le grotte franco-cantabriche c’è un corso dell’acqua) è salito al cielo dove gli spiriti dei morti vivono con dio.  Per i San del Drakensberg Kaggen si trovava nel mondo degli spiriti che, apparentemente, era dietro le pareti dei ripari dipinti. Questo mondo era accessibile agli sciamani quando, durante i loro stati di coscienza alterata, attraversavano il tunnel per trovare lui e la moltitudine di eland. Ogni riparo dipinto costituiva un potenziale INGRESSO NEL MONDO DEGLI SPIRITI (come in Francia ed in Spagna le grotte). Gli sciamani, durante la trance, tremavano troppo forte per poter tenere in mano un pennello e poter riuscire a tracciare le linee sottili e delicate delle loro opere. Ci sono quindi molte probabilità che le pitture rupestri non siano state realizzate durante la trance, ma qualche tempo dopo. Il ricordo di un’allucinazione non si cancella necessariamente come quello di un sogno. Gli effetti del ricordo spiegano probabilmente perché certi temi dell’arte rupestre dei San sono così bizzarri, anche se fatti con cura. Per i San il mondo degli spiriti non era né vago né confuso, ma concepito e materializzato con precisione sulle pareti dei ripari sotto roccia. Durante la trance le immagini mentali non sono semplicemente proiettate sulle superfici, esse circondano il soggetto.

 

Pag. 58 – Le pitture di eland non sono probabilmente la rappresentazione di veri eland, molti di loro devono essere gli spiriti degli eland. Certi eland sono dipinti in posizioni che suggeriscono un’azione effigiata all’istante. Questi disegni ricusano ogni nozione di arte statica. Gli eland dipinti sulle pareti appartengono individualmente a Kaggen, che era associato al pigmento più adatto alle pitture di eland.

 

Pag. 59 – Gli sciamani San entravano in contatto con il mondo degli spiriti nei ripari sotto roccia: danzando si giravano per rivolgersi verso le pitture quando volevano più potenza. La pittura, particolarmente quella fatta con il sangue dell’eland, aveva il potere ed in un certo modo suscitava essa stessa la trance. Qualcuno degli sciamani, uomo o donna, poteva mettere una mano su una pittura ed acquisire potenza. Queste pitture non erano soltanto delle semplici rappresentazioni dei diversi soggetti – animali, persone, ecc. – e nemmeno delle visioni. Esse possedevano piuttosto una vita e una potenza intrinseche. Probabilmente per gli sciamani che entravano in trance nei ripari le pitture erano delle visioni, erano gli eland-spiriti delle mandrie di Kaggen e si poteva entrare in contatto con loro ed averne il potere: le immagini sono delle riserve di potenza. Le pareti dei ripari erano gli ingressi nel mondo degli spiriti. Contemplando le rocce coperte di pitture gli sciamani in trance erano attirati nel tunnel e nel mondo degli animali di Kaggen dietro la superficie rocciosa.  Più tardi, l’atto rituale di dipingere faceva sorgere le immagini dalla roccia e le fissava sulla sua superficie, perché tutti le potessero vedere.

 

Pag. 66 – I San distinguevano due tipi di pioggia e ne parlavano come se fosse un animale maschio o femmina. La pioggia maschio era il temporale che chiamavano “pioggia toro”. La pioggia femmina, dolce e penetrante, era la “pioggia vacca”. Si potevano distinguere i due tipi di pioggia, come gli animali, dalle loro orme. La pioggia maschio lasciava delle impronte appuntite che bucavano la polvere, mentre quelle della pioggia femmina  erano larghe e dolci.

 

Pag. 67 – Le persone che avevano il potere di controllare la pioggia appartenevano ad una categoria speciale di sciamani, gli sciamani della pioggia.

 

Pag. 69 – Gli sciamani usavano delle scatole fatte con il carapace di tartarughe. I San del deserto del Kalahari fanno sempre questo genere di scatole. Tolgono attentamente una piccola tartaruga dal suo carapace, che puliscono e quindi fanno seccare, chiudendo l’apertura posteriore con della gomma nera. Fanno due buchi nella parte alta, e vi fanno passare una cinghia che serve a tenere il carapace. L’apertura superiore è chiusa da erbe, pelliccia o altro. Gli sciamani del Kalahari dicono che in queste scatole conservano sostanze materiali ed altre invisibili e soprannaturali.

Pag. 70 – Durante le danze di trance le donne trasportano questo genere di scatole che contengono delle erbe aromatiche che si crede abbiano delle proprietà soprannaturali. Le donne Kung aspergono con queste erbe gli sciamani che danzano; si dice che li “raffreddano” e li proteggono.

 

Pagg. 71-72 – Delle macchiettature di pittura possono rappresentare le allucinazioni brillanti e luminose che hanno la possibilità di vedere tutti quelli che entrano in trance. Dicono che i luoghi dove le persone si abbandonano alle danze di trance sono carichi di potenza soprannaturale che solo gli sciamani possono vedere. (In una scena dipinta) …vi è un animale della pioggia e tutto intorno delle macchiettature. Due degli umani sanguinano dal naso “inabissati” dalla danza. Uno dei due è piegato in avanti nella caratteristica posizione che gli sciamani assumono quando i loro muscoli addominali si contraggono. Il personaggio più vicino al naso dell’animale tende un bastone con in cima un rigonfiamento, che potrebbe rappresentare le erbe aromatiche destinate a calmare l’animale.

 

Pag. 73 – I San credono che il mondo degli spiriti si trovi, nei ripari, dietro la muraglia rocciosa, e che agli sciamani sia possibile superare questo ostacolo per raggiungere le creature dell’altro  mondo. I San si dedicavano a dei rituali con un vero animale? Ciò si è potuto forse verificare. Alla fine del XIX° secolo gli sciamani San che vivevano nel sud del Drakensberg furono impiegati dagli agricoltori per far piovere.

 

Pag. 74 – Niente di strano che l’eland fosse collegato alla pioggia. È possibile che un vero eland fosse utilizzato durante i rituali per far piovere. È chiaro che gli uomini che conducevano l’animale della pioggia erano degli sciamani che erano stati “inabissati” dalla danza di trance.

 

Pag. 76 – Le api sono spesso rappresentate con delle piccole croci. Esse erano strettamente collegate alla potenza soprannaturale.

 

Pag. 81 – Nel mondo intero gli sciamani dicono che volano viaggiando nel sottosuolo e sott’acqua, che hanno dei rapporti con degli animali-spiriti e che controllano una forma di energia o di potenza soprannaturale. Questa universalità risulta dal fatto che questo fenomeno, come tanti altri, fa parte del sistema nervoso umano.

 

Pag. 88 – Lo Richard Katz psichiatra domandò a dei San Kung di disegnarsi come si vedevano. Quelli che non avevano mai conosciuto la trance disegnarono delle semplici figure schematiche. Le immagini tracciate dagli sciamani furono molto più sorprendenti. Uno di loro disegnò un insieme di sette zig-zag paralleli. Disse che il zig-zag munito di gambe era la sua colonna vertebrale e le altre rappresentavano il suo corpo. Un secondo sciamano fece tre spirali verticali e disse che erano il suo corpo.

Pag. 89 – All’inizio della trance, i soggetti percepivano ogni sorta di forme geometriche compresi zig-zag e spirali, diagonali e punti. Queste percezioni luminose, che cambiano in continuazione, sono state qualificate fosfeni (phosphenes) e fenomeni entoptici (entoptic-phenomena).

Nota = entoptici = fenomeni visuali che sorgono dal sistema nervoso centrale (ent=senza) cioè cose percepite senza visione (ent = within optics = things perceived within vision).

Fosfeni = immagini luminose che si formano come risultato di stimolazioni meccaniche della retina, generalmente in assenza di luce.

Phosphenes = the bright image formed  as a result of mechanical stimulation of the retina in the absence (usually) of light.

Queste percezioni sono causate da attivazioni del sistema nervoso e sfuggono al controllo della cultura. Fenomeni entoptici simili sono stati riferiti in tutto il mondo, perché il sistema nervoso umano è eguale per tutti. La similarità che si constata tra i zig-zag entoptici ed i disegni fatti dagli sciamani suggeriscono che i San si identificavano con i fenomeni entoptici che vedevano e percepivano durante la trance. Una pittura del Drakensberg del sud mostra una figura umana con le gambe ed il collo a zig-zag. Tali immagini sono rare, ma provano che le trasformazioni complesse del corpo umano, ben attestate dalla ricerche neurologiche, erano all’occasione raffigurate dai pittori San.

Nota =  segni a zig-zag si riscontrano anche a Monte Bego.