GENNAIO IL MESE DEL
WASSAILING NEI FRUTTETI Il Wassailing è una antica tradizione dei Paesi Anglosassoni! In Inglese antico la frase “Waes Hael” significa “Buona Salute”ed è il nome dato sia al brindisi che alla coppa che contiene la bevanda del brindisi. LA BENEDIZIONE DEGLI
ALBERI La forma più antica della celebrazione Wassail prevede la benedizione degli alberi e delle api, così importanti per l'impollinazione, al fine di garantire un raccolto sano per il prossimo anno.
Here's to thee, old apple tree, Sembra proprio una formula di spell celtico che incanta l'albero perché riprenda a fiorire in primavera così da portare abbondanza di frutti! Il brindisi era quindi originariamente dedicato allo spirito dell'albero, alla sua forza vitale e rigeneratrice. Questa pratica di benedizione degli alberi del frutteto si svolgeva d'Inverno ma la data è incerta, alcuni studiosi la riportano alla vigilia di Natale, altri alla notte di Capodanno, altri ancora a gennaio per la dodicesima notte (6 gennaio) e più in generale ai giorni nostri è gennaio il mese del wassailing nei frutteti. IL RITO DELL'APPLE
WASSAIL
Al centro dell'immagine sia l'albero che il favo delle api, creature indispensabili alla natura per la loro opera di instancabili impollinatrici! Una fetta di dolce tra gli alberi (che veniva imbevuta di sidro) per nutrire il pettirosso che simboleggia lo spirito dell'albero e anche il re dell'anno nuovo. Wassail e Drinkhale come botta e risposta del brindisi. Un maialino irsuto per simboleggiare il mese di gennaio. I produttori di sidro nelle contee del sud-ovest dell'Inghilterra
ancora ai nostri giorni celebrano l'Apple Wassailing:
nel Somerset
e nel Devonshire si
svolge tra il 6 e il 17 gennaio (con l'antico calendario la dodicesima
notte cadeva il 17 gennaio), alcune fattorie spostano l'appuntamento
anche a fine mese (per fare in modo che le feste non si accavallino tra
di loro): un susseguirsi di feste notturne nei vari frutteti delle tenute,
feste aperte al pubblico e gratuite (la festa in alcuni posti inizia
già nel pomeriggio con musica tradizionale dal vivo e
rinfresco a base di sidro caldo e ASCOLTA Apple in Winter, melodia tradizionale irlandese ASCOLTA Dervish IL RITO Durante il rito si canta e si recitano delle formule magiche, si fa un gran baccano battendo pentole e tegami (o sparando in aria) per allontanare gli spiriti cattivi, si versa del sidro intorno alle radici dell'albero più vecchio, si beve alla salute dei meli e del futuro raccolto, si mangiano focacce dolci, e si donano allo spirito dell’albero delle focacce inzuppate di sidro (per nutrire i pettirossi come nell'illustrazione di Paul Bommer), posate sui rami della pianta in segno di ringraziamento. Alla festa è invitata tutta la popolazione e possono intervenire anche i gruppi locali di mummers per esibirsi nelle tradizionali danze dette Morris Dance (i nostri omologhi sono i gruppi carnevaleschi dei danzatori di spade ad esempio nelle vallate alpine del Piemonte) |
||
SOMERSET
WASSAIL Dai primi riti pagani per
stimolare la fertilità degli alberi si passò alle
visite benaugurali di porta in porta che ripetevano le antiche strofe
ed altre ne aggiungevano innaffiandole con abbondanti bevute alla
salute dei padroni di casa. Nel Medioevo poi si formarono dei gruppi di
giovani questuanti che cantavano e suonavano per le strade dietro il
compenso di libagioni o di denaro. (continua Introduzione) La struttura del canto segue quella tipica delle wassail songs: si inizia con delle strofe che decantano la bontà della bevanda portata, la richiesta di aprire la porta per far entrare i questuanti o quantomeno far venire la cameriera (o il maggiordomo) per portare del cibo o un'offerta in denaro; in cambio si brinda alla salute della famiglia, alla prosperità del bestiame e dei raccolti. ASCOLTA - Artisan I For
its your wassail and its
our wassail II IV V |
||
2)
per ricevere i questuanti si seguiva un certo rituale, la persona
preposta all'accoglienza indossava il suo vestito migliore e portava
una spilla d'argento 3) il cane di Langport
potrebbe essere il riferimento ad un aneddoto storico locale ma anche
il nome locale dato alla costellazione del Cane Maggiore la cui coda
è la luminosa stella Sirio nella prima notte che si vede
sorgere subito dopo il tramonto (e che indica il tempo giusto per
andare a wassailing) TRADUZIONE IN ITALIANO Brindiamo per tutta la città, il nostro
pane è bianco e la nostra birra è scura, la coppa
è del migliore acero bianco e così il malto del
miglior orzo. Perciò per il vostro e il nostro brindisi, che
la sua gioia sia la vostra per un brindisi allegro. O Signore e Signora
ci siete tutti? Vi prego aprite la porta e fateci entrare. O Signore e
Signora seduti accanto al fuoco, pensate a noi poveri questuanti che
viaggiano nel fango. Oh dov'è la domestica con la spilla
d'argento per aprire la porta e farci entrare? Oh Signore e Signora
desideriamo un bel pezzo di formaggio e un brindisi accanto al fuoco.
C'era un vecchio che aveva una vecchia mucca, e non sapeva come fare
per proteggerla, così costruì una stalla per
tenere la sua mucca al caldo e un goccio o due di sidro non ci
farà del male. Il grande cane di Langport
si bruciò la sua lunga coda e questa è la notte
che andiamo a cantare per il brindisi. Signore e Signora adesso
dobbiamo andare Dio benedica tutti in questa casa finchè non
ritorneremo di nuovo. APPLE
TREE WASSAIL In
questa versione si aggiunge una strofa parlata che è una
formula magica per invocare la fertilità ASCOLTA The
Watersons in For Pence and Spicy Ale 1975 I Chorus: II III IV V Spoken:
4) il bushel
(traducibile in italiano come "moggio" o "staio") è una
vecchia unità di misura che equivale alla
quantità contenuta in un tipico cesto a due manici
utilizzato per la raccolta delle mele. |
||
|
||